Tematica Pesci

Scomber japonicus Houttuyn, 1782

Scomber japonicus Houttuyn, 1782

foto 1846
Autore sconosciuto
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Scombridae Rafinesque, 1815

Genere: Scomber Linnaeus, 1758


enEnglish: Chub mackerel, Pacific chub mackerel, Pacific mackerel, Common mackerel

frFrançais: Maquereau blanc, Maquereau Espagnol

deDeutsch: Japanische Makrele

spEspañol: Estornino, Macarela estornino

Descrizione

Lo Scomber colias, presente anche nel mar Mediterraneo, è stato a lungo considerato una sottospecie di S. japonicus. Ha un aspetto complessivo simile a quello dello sgombro mediterraneo e atlantico e ancor più a quello del lanzardo. Sul peduncolo caudale sono presenti 5 pinnule dorsali e 5 ventrali. La colorazione è azzurra o verdastra sul dorso e argentea perlacea sui fianchi fino a bianco sul ventre. Sul dorso sono presenti numerose linee nerastre ondulate, sul ventre non ci sono macchie (in S. colias sono presenti macchie grigiastre). La taglia massima è di 64 cm per quasi 3 chilogrammi, normalmente misura attorno a 30 cm. La longevità massima nota è di 18 anni. È un animale gregario che forma grandi banchi composti da individui della stessa taglia a partire da una lunghezza di 3 cm. Può formare banchi misti con individui di altre specie come Sarda chiliensis, Trachurus symmetricus e Sardinops sagax. Gli adulti passano le ore del giorno nei pressi del fondale, quindi di notte si spostano in acque aperte per nutrirsi. Nelle regioni più fredde in inverno i banchi si spostano in acque profonde dove restano inattivi. Si nutre di pesci, cefalopodi e crostacei (soprattutto copepodi). Ogni femmina matura da 100.000 a 400.000 uova che vengono deposte in gruppi di 250-300 uova per chilogrammo di peso. La riproduzione avviene in acque con temperatura tra 15 °C e 20 °C. Uova e larve sono pelagiche. Ha una notevole importanza per la pesca commerciale. Viene catturato prevalentemente con reti da circuizione. Quantitativi minori vengono pescati anche con reti da posta, reti a strascico pelagiche e lenze a traina. È preda frequente dei pescatori sportivi del Pacifico temperato. In Giappone viene allevato in piscicoltura. Viene impiegato nella medicina tradizionale cinese.

Diffusione

L'areale comprende le regioni temperate e subtropicali dell'Oceano Pacifico e le acque sudafricane. Non vive nelle regioni tropicali. È assente dall'Oceano Indiano (tranne il Sudafrica) dove è sostituito da S. australasicus e dall'Oceano Atlantico dove vivono S. scombrus e S. colias. Fa vita pelagica in acque costiere, può trovarsi però al largo in acque della zona epipelagica e della zona mesopelagica a profondità comprese normalmente tra 50 a 200 metri. La profondità massima a cui è stato catturato è di 300 metri.

Sinonimi

= Scomber diego Ayres, 1856 = Scomber saba Bleeker, 1854.

Bibliografia

–Collette, B.; Acero, A.; Canales Ramirez, C.; et al. (2011). "Scomber japonicus". The IUCN Red List of Threatened Species. 2011. en.
–"Fossilworks: Scomber". fossilworks.org.
–"New species of mackerel identified off Kerala coast". The New Indian Express.
–Kumar, V. Sajeev. "CMFRI identifies new species of mackerel in Kerala waters". @businessline.
–Diet of Larvae(n.d.). ulpgc.es.
–"maturation and growth of pacific mackerel." aquaticcommons.org. N.p., n.d. Web. 21 Apr. 2013.


02102
Stato: Transkei